Vasche termali

Le vasche termali delle piscine Theia

Scopri tutte le vasche e le caratteristiche peculiari di ciascuna.

Una panoramica delle nuovissime piscine termali, quattro esterne e tre interne, collegate tra loro per oltre 500 metri quadri di vasche, alimentate dall’acqua termale della sorgente Sillene, le cui proprietà erano note dai tempi degli Etruschi e Romani.

Le vasche termali esterne

Tutte le piscine esterne sono dotate di giochi d’acqua, idromassaggi con lettini, “colli di cigno” per i getti d’acqua cervicali, sedute, botti e un “pozzo”, suggestivo gioco d’acqua termale.

Le vasche termali interne

Il piano vasche è arredato con sdraio, lettini, ombrelloni, tavoli e sedie ed è in funzione un bar che offre anche ristorazione con piatti freddi e caldi. All’interno esiste una piscina con percorso kneipp caldo/freddo benefico per la circolazione degli arti inferiori compresa quella linfatica.

Il complesso termale

Terme di Chianciano spa ha arricchito la sua offerta con un nuovo complesso chiamato Theia “il bagno degli Etruschi” aperto nell’agosto 2013. Theia, “colei che splende fin lontano”, era la madre di Selene nella mitologia etrusca e non potevano che essere a lei intitolate le piscine termali, , tutte collegate tra loro per circa 900 metri quadri di vasche, alimentate dall’acqua della sorgente termale Sillene.