ENG
twitter
tripadvisor
MAPPA
+39057868501
Contatti
Blog
Blog
Eventi
Notizie
Piscine Termali Theia
Video
Piscine Termali Theia
Faq
tariffe
Info e orari
Chi siamo
Piscine termali
Bistrò
Centro benessere
Trattamenti
Pacchetti hotel e terme
Offerte Theia
Shop Online
Blog
Eventi
Notizie
Piscine Termali Theia
Video
Contatti
Home
Blog
Notizie
Val d'Orcia con i bambini: cosa vedere
Val d'Orcia con i bambini: cosa vedere
Notizie
Visitare
la
Val d’Orcia
con la famiglia e i
bambini
è un’esperienza indimenticabile. La
magia
del
territorio
senese
è il risultato di una combinazione armonica unica al mondo, quella tra le
attività
dell’uomo e la
natura
.
Chi si trova con la famiglia a Chianciano, per godere delle
acque e delle piscine termali
, dovrebbe
sfruttare il soggiorno
per conoscere e far conoscere ai propri bambini questa terra, ricca di posti da vedere e di attività da fare.
Il parco naturale, artistico e culturale della Val d’Orcia è un gioiello paesaggistico: dal 2004 l’Unesco lo ha riconosciuto come
patrimonio
mondiale dell’umanità. L’area si estende nel sud della
Toscana
, in provincia di
Siena
, e offre numerose opportunità per chi ama
viaggiare
senza troppa frenesia. Il susseguirsi di
borghi
medievali, casali, ruderi,
colline
e strade solitarie si trasforma in contemplazione e meraviglia: il tempo e gli spazi creano una dimensione fiabesca in cui anche i più
piccoli
possono perdersi e fantasticare.
Cosa vedere in Val d'Orcia con i bambini
Il segreto per
viaggiare con i bambini
è scegliere
percorsi
e mete in grado di stimolare la loro
curiosità
. Per i bimbi il
viaggio
è soprattutto
scoperta
e
divertimento
. Gli
itinerari
che seguono sono dei
consigli
che ognuno può adattare alle proprie esigenze, a seconda del tempo a disposizione e dell’umore generale.
Pienza
per molti è il
cuore
della Val d’Orcia. La
città
ideale
, secondo la progettazione urbanistica
rinascimentale
, si sviluppa intorno al
centro storico
che è un gioiello a misura d’uomo. Facile visitarla
a piedi
, anche con passeggini e carrozzine, perfetta quindi per i bimbi. Presenta
scorci
che sapranno affascinare i più piccoli. Il Giardino di Palazzo
Piccolomini
può essere molto coinvolgente, per il panorama e la disposizione degli elementi. Se si capita nel periodo giusto, c’è il Carnevale dei Bambini, una festa di colori e giochi.
San Quirico d’Orcia
, sulla
via Francigena
, è uno dei più antichi insediamenti della
valle
. Per i bimbi è d’obbligo la visita agli
Horti Leonini
,
giardini
in cui perdersi (sotto gli occhi dei genitori), giocando tra siepi e statue: un po’ labirinto, un po’ nascondino. La Festa del Barbarossa, a metà giugno, attira turisti grandi e piccoli; la rievocazione e i costumi d'epoca sono grandi attrazioni per i bambini.
A
Bagno Vignoni
, micro frazione di
San Quirico d’Orcia
, si trova la Piazza delle Sorgenti, al
centro
della quale c’è una
struttura
molto suggestiva, una grande vasca rettangolare con acqua termale calda: la curiosità è assicurata. Nei
dintorni
, il Parco Naturale dei Mulini è un'altra tappa interessante.
Il Bravio delle Botti, a
Montepulciano
, è una manifestazione in grado di coinvolgere tutti; la passione che l'intera
città
riversa in questa gara è contagiosa, i bambini non ne saranno esenti.
Il fascino di
Radicofani
è innegabile; se oltre alla
bellezza
del borgo cercate qualcosa in più per i vostri figli, sappiate che l'Osservatorio Astronomico è tra i più importanti in Italia. Vi si organizzano serate e campus didattico-scientifici.
Montalcino
è un
centro
famoso per il
vino
ma anche per i
castelli
, che da sempre incantano e fanno fantasticare. Nella capitale del Brunello non c'è che l'imbarazzo della scelta: la Rocca, Poggio alle Mura, Velona, Romitorio. Principi, principesse e cavalieri immaginari per i bambini,
storia
, arte e vista mozzafiato per gli adulti
Castelli
e panorami
incantevoli
non mancano nemmeno a
Castiglione d'Orcia
, il
centro
geografico della Val d'Orcia. Il sapore
medievale
di questa
località
è molto forte; è il posto adatto per inventarsi storie e giochi di ruolo.
Una citazione merita il paese di Sarteano, nelle cui strade ogni
estate
, tra la fine di luglio e agosto, viene organizzato Civitas Infernalis, un grande evento dedicato al Medioevo e al fantastico, con un occhio di riguardo per i bambini. Animali fantastici, personaggi mitologici, artisti di
strada
, giochi, bodypainting: sincronizzare la propria
vacanza
con questo evento può essere una grande scelta.
Il Trenonatura è ormai un classico delle vacanze per tutte le
famiglie
. La locomotiva a vapore traina le carrozze centoporte, in uso nel secolo scorso, attraverso l'inconfondibile
paesaggio
della Val d'Orcia. Esperienza bellissima e suggestiva: i più piccoli saranno letteralmente eccitati dalla novità, i più grandi scopriranno angoli di
campagna
impossibili da raggiungere con le strade. I viaggi, più frequenti dalla
primavera
all'inizio dell'autunno, vengono organizzati in occasione di particolari eventi, da cui prendono il nome. Molto bello il Treno degli
Etruschi
, con
partenza
da Siena, arrivo a Chiusi e ritorno: un percorso culturale alla
scoperta
di Chiusi, la città del re etrusco Porsenna che sfidò Roma, costringendola a un accordo.
I più temerari possono prendere in considerazione un volo in mongolfiera sulla Val d'Orcia. Inutile spendere troppe parole su un'esperienza che nella vita non capita molte volte. È bene sapere che i bimbi devono aver compiuto almeno 7 anni e che i costi sono impegnativi.
Quali attività fare in Val d'Orcia con la famiglia
Una
vacanza
in Val d'Orcia può essere l'occasione giusta per conciliare
cultura
e
relax
. I borghi da visitare sono numerosi, ricchi di storia, tradizioni, architettura,
musei
.
Però questo è anche un territorio con una spiccata vocazione enogastronomica. Oltre a
mangiare
piatti tipici e bere vini famosi in tutto il mondo, il consiglio è di
scoprire
cosa ci sia dietro la
cultura
della buona tavola. Il modo migliore è conoscere da vicino i prodotti locali.
Molte sono le aziende vinicole che organizzano visite guidate nelle proprie terre e nelle cantine. Aziende agricole e casearie fanno lo stesso: per i bambini può essere un modo per
trascorrere
una
giornata
differente, per gli altri la
scoperta
di un mondo antico e nuovo, il mondo delle tradizioni sconosciute, o dimenticate, che sta dietro
sapori
così inconfondibili.
Un'
attività
sempre più diffusa è il
trekking
. Camminare nella natura è esperienza sensoriale vivissima. Gli itinerari sono molti, i percorsi e i sentieri sono ben segnalati, il territorio si presenta quasi sempre dolce. Campi di grano, distese di erba, oliveti, macchia mediterranea, vigneti, brulle colline, boschetti: il
trekking
consente di attraversare il
paesaggio
respirandolo, accarezzandolo, sentendolo in gola, fissandolo per sempre negli occhi.
Le numerose
località
in cui fare una
sosta
consentono di regolare l'andatura a seconda del bisogno: una camminata dal ritmo impegnativo può diventare una rilassante
passeggiata
o viceversa. Uno degli itinerari più belli segue la via Francigena, partendo da Radicofani e arrivando addirittura nel Lazio, sul
lago
di Bolsena.
Un'alternativa può essere la
bicicletta
. Anche il numero dei cicloturisti sta crescendo negli ultimi anni. La Toscana è una terra amica da sempre delle due ruote. Il numero di negozi specializzati in affitto e riparazione delle bici ne è la conferma.
Le riserve naturali sono un'opzione vincente, quando si vuole fare una visita che accontenti tutti. Si segnala la Riserva Naturale Lucciola Bella, vicino al borgo di
Monticchiello
: il
paesaggio
è quello tipico delle crete senesi, con biancane e calanchi.
Cosa fare in Val d'Orcia con i bambini se piove
La pioggia alle volte rovina una
vacanza
, o un semplice
weekend
, altre ci consente di
scoprire
angoli inaspettati. Chi viaggia lo sa bene. Se ci troviamo con bambini e la
giornata
non promette niente di buono dal punto di vista meteo? Niente paura. Le alternative “asciutte” non mancano.
Si è già detto dei castelli e del fascino che esercitano. Visitarli all'interno è ancora più suggestivo. Anzi, proprio la pioggia dona agli ambienti una luce particolare. I bambini sapranno apprezzare l'atmosfera misteriosa.
Anche i
musei
sono un'alternativa interessante, scegliendo un'esposizione capace di catturare l'attenzione dei piccoli. Si consigliano il Museo del Vetro a Montalcino, in cui dominano luci, riflessi e colori, il museo dedicato al teatro popolare tradizionale
toscano
a Pienza, il Museo Minerario del Monte Amiata ad Abbadia San Salvatore, oppure, spostandosi verso nord, il Museo d'Arte per Bambini a Siena.
Un punto di riferimento è la ludoteca della biblioteca nel Palazzo Comunale a San Quirico d'Orcia: si tratta di uno spazio i cui vengono organizzati incontri e laboratori durante tutto l'anno.
Parchi avventura
Fuori dalla Val d'Orcia ma a una distanza ragionevole, a
Chianciano Terme
, ha aperto negli ultimi anni l'Indiana Park, un parco acrobatico per bambini e ragazzi che sta riscuotendo un notevole successo. Il parco è di 3 ettari e si trova nel
centro
della cittadina: offre percorsi adatti a tutti. Corde, carrucole, ponti tibetani e passerelle mozzafiato; il tutto in assoluta sicurezza, grazie alle strutture e all'assistenza degli istruttori.
Molto simile è il Saltalbero, a Rapolano
Terme
, un parco dei divertimenti per tutta la famiglia. Percorsi sospesi tra gli alberi e molti giochi a terra, oltre a un'area attrezzata per barbecue e picnic.
Scopri le proposte di Terme di Chianciano
Vacanza in famiglia a Chianciano Terme
Bagni di Notte
Capodanno Theia Gold
Bagni Di Notte
Ingresso Famiglia 2Ad + 1B Giornaliero We E Festivi
Altri articoli
Terme con bambini: cosa sapere
ALLE TERME DI CHIANCIANO CON TUTTA LA FAMIGLIA Ora costa meno e ci sono attività...
Piscine Theia conquistano il marchio "Chianciano for family"
NUOVE OFFERTE ALLE TERME DI CHIANCIANO Scopri il pacchetto che fa per te Terme di Chianciano
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
prenotazione@termechianciano.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta