ENG
twitter
tripadvisor
MAPPA
+39057868501
Contatti
Blog
Blog
Eventi
Notizie
Piscine Termali Theia
Video
Piscine Termali Theia
Faq
tariffe
Info e orari
Chi siamo
Piscine termali
Bistrò
Centro benessere
Trattamenti
Pacchetti hotel e terme
Offerte Theia
Shop Online
Blog
Eventi
Notizie
Piscine Termali Theia
Video
Contatti
Home
Blog
Notizie
Le Terme all'inizio del '900: l'inaugurazione dei Bagni S.Agnese
Le Terme all'inizio del '900: l'inaugurazione dei Bagni S.Agnese
Notizie
Alle Terme di Chianciano, nel 1901 e più precisamente il 16 giugno viene tenuto il primo congresso Idrologico presieduto dal Professor Pietro Grocco, che era divenuto il primo consulente effettivo delle Terme fino al 1915. Nello stesso giorno è ufficialmente inaugurato, alla presenza dei congressisti, lo Stabilimento Bagni di S. Agnese che era stato ammodernato e anche ampliato previo acquisto dei terreni circostanti. Già prima del 1894 erano stati eseguiti vari interventi strutturali di ammodernamento, come installazione di vasche nuove in marmo massello e acqua corrente in quasi tutti i bagni, divisione dei camerini in tre classi. Parallelamente alla sempre più accurata e capace organizzazione scientifica dell’equipe sanitaria, procedeva la progressiva razionale industrializzazione delle Terme; il veronese Cesare Guardini, anch’egli beneficiato dalla cura di queste acque, continuò a pieno ritmo il restauro dello Stabilimento Bagni e le migliorie dello stabilimento Acquasanta, secondo gli accordi con il Comune di Chianciano, che era il legittimo proprietario. La storia di Chianciano e delle Terme è costellata di tantissimi episodi più o meno importanti. E’ importante ricordare quelli che sono stati fautori dei più grandi mutamenti. Tra queste date, l’anno 1915 segnò tragicamente l’inizio del primo conflitto mondiale, ma anche l’inserimento della nuova società concessionaria delle Terme. Con esso si provvide, tra il 1916 e il ’19, alla ristrutturazione dello Stabilimento Acquasanta. I programmi operativi di rivalutazione delle Terme, che subirono un prevedibile rallentamento durante la guerra, ebbero una vigorosa spinta propulsiva nel periodo dal 1925 al 1930, quando Chianciano raggiunse il livello delle più note stazioni termali italiane.
Altri articoli
Censimento Acque Termali 1862
S.Agnese: I Miracoli nel "Bagno grande"
Scopri il Pacchetto Che Fa Per Te
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
prenotazione@termechianciano.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta