ENG
twitter
tripadvisor
MAPPA
+39057868501
Contatti
Blog
Blog
Eventi
Notizie
Piscine Termali Theia
Video
Piscine Termali Theia
Faq
tariffe
Info e orari
Chi siamo
Piscine termali
Bistrò
Centro benessere
Trattamenti
Pacchetti hotel e terme
Offerte Theia
Shop Online
Blog
Eventi
Notizie
Piscine Termali Theia
Video
Contatti
Home
Blog
Notizie
Il censimento delle nostre acque termali del 1862...
Il censimento delle nostre acque termali del 1862...
Notizie
Assai grande è il numero delle acque minerali che scaturiscano dal suolo della provincia di Siena. Il prospetto geologico statistico delle acque minerali della Toscana del prof. Zuccagni-Orlandini registra oltre sessanta specie di acque minerali diverse per questa sola parte della Toscana. In questo documento viene tenuto conto solo di quelle in commercio per uso medico, o che vengono utilizzate per bagni. L’enumerazione di queste acque viene fornita seguendo la divisione territoriale delle valli.
VAL D’ARBIA – Acqua Borra o di Dofana temperatura di 29°,5 accreditatissima fino dai tempi assai remoti utilizzata per bagno
VAL D’OMBRONE SENESE SUPERIORE – acque minerali e termali d’Armajolo, acqua di Arunte, Acqua del bagno termale di Rapolano, Acque minerali di Montalceto
VAL D’ORCIA – Acqua dei Bagni di Vignone – Acque dei bagni di San Filippo
VAL DI PAGLIA – Acque di San Casciano dei Bagni
VALLE DELLA MERSE – Acqua del Bagno di Petriolo
VAL DI CHIANA
Acque minerali di Chianciano – Non lungi dal paese di questo nome e alle falde dei monti calcarei che si estendono da Sarteano a Montepulciano, tra una formazione di travertino addossata a copiose masse di calce solfata, sgorgano diverse polle di acqua minerale. Teniamo conto di quelle che direttamente appartengono al Regio stabilimento belneario di Chianciano. L’analisi chimica di esse è stata ripetuta nel 1854
Acqua termale del bagno di Sant’Agnese – appartiene al gruppo delle acidule leggermente ferruginose, ha una temperatura di 38°,75. La reputazione dei bagni da essa alimentati risale ai tempi degli antichi romani. Oggi presso questa sorgente esiste uno stabilimento balneario corredato di tutte le comodità per il conveniente uso di essa, che una lunga esperienza ha dimostrato efficace contro i reumi, le artriti, le nevrosi.
L’acqua acidula o Acqua Santa – scaturisce a 800 mt. circa dal bagno di Sant’Agnese. In generale è usata come bevanda
Acqua del bagno Casuccini - utilizzata per immersioni (tratto da : Siena 1862 “Siena e il suo territorio”)
Altri articoli
Le Terme all'inizio del '900: l'inaugurazione dei Bagni S.Agnese
Il Calore delle Acque Termali Deriva dall’Attività degli Antichi Vulcani
Il mistero del calore delle acque termali
Scopri il Pacchetto Che Fa Per Te
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
prenotazione@termechianciano.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta