ENG
twitter
tripadvisor
MAPPA
+39057868501
Contatti
Blog
Blog
Eventi
Notizie
Piscine Termali Theia
Video
Piscine Termali Theia
Faq
tariffe
Info e orari
Chi siamo
Piscine termali
Bistrò
Centro benessere
Trattamenti
Pacchetti hotel e terme
Offerte Theia
Shop Online
Blog
Eventi
Notizie
Piscine Termali Theia
Video
Contatti
Home
Blog
Notizie
Il calore delle acque termali deriva dall’attività degli antichi vulcani, come l'Amiata
Il calore delle acque termali deriva dall’attività degli antichi vulcani, come l'Amiata
Notizie
La Toscana meridionale è una zona caratterizzata dalla presenza di alcuni vulcani attivi ormai estinti. Tra questi il Monte Amiata, che pur non più attivo (tanto che in vetta ci sono bellissime piste da sci!), ma non morto, a circa 5-11 km. di profondità continua a bollire. Proprio questa attività sotterranea è a responsabile di alcune delle più famose sorgenti di acqua termale presenti nel sud della Toscana (Chianciano Terme, San Filippo, Bagno Vignoni, Saturnia). Quando l’acqua che filtra dal terreno dopo le piogge arriva abbastanza in profondità, viene riscaldata a contatto con la roccia calda o con il magma, per poi fuoriuscire dalle crepe e dalle fessure della cresta terrestre, talvolta come un semplice zampillo, talvolta invece sgorgano anche a più di 500 litri al secondo. Questo meccanismo si può ammirare e studiare all’interno della sala mescita del Parco Acqua Santa, dove una preziosa installazione fa capire bene a grandi e bambini come funziona il meccanismo del ciclo delle acque. Ma questo non è tutto ciò che otteniamo dal Monte Amiata: quando, infatti, qualcosa viene riscaldato dall’energia naturale della terra, si parla di attività geotermica, che può essere utilizzata come fonte di energia rinnovabile Oggi gli sfiati di Bagnore vengono usati per la produzione di energia elettrica ma già Etruschi e Romani utilizzavano queste acque, per riscaldare le loro ville e piscine.
Altri articoli
Il mistero del calore delle acque termali
Acqua Sillene Fonte di Benessere
S.Agnese: I Miracoli nel "Bagno grande"
Scopri il Pacchetto Che Fa Per Te
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
prenotazione@termechianciano.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta