Domande frequenti

Clicca sulle domande per conoscere le risposte

La prenotazione è obbligatoria. Info e Orari

Le vasche sono alimentate da acqua termale solfato bicarbonato calcica alla temperatura di 39°C, a ricambio continuo, per garantire la sicurezza igienico-sanitaria. La temperatura dell’acqua in vasca è compresa tra 33 e 36°C.
Il nome del complesso delle piscine termali “THEIA – Il bagno degli Etruschi”, inaugurate il 10 agosto 2013, evoca le radici storiche del luogo, intitolato dagli Etruschi a Sillene. Infatti, deriva dalla titanessa della luce, Theia, “colei che splende fin lontano”, madre di Selene nella mitologia etrusca.
L’acqua Sillene è ricca di anidride carbonica, carbonato di calcio, bicarbonato e solfati; tale ricchezza di minerali determina la tipica opacità dell’acqua. L’acqua Sillene delle piscine termali, svolgono funzioni antiinfiammatorie osteoarticolari e muscolo-tendinee. Per la presenza di bicarbonato, calcio e solfati ha azione eutrofica sulla cute e quindi ha effetti terapeutici sulle patologie più comuni della pelle (dermatiti seborroiche, dermatite atopica ecc.)
Accanto allo Stabilimento Sillene, in piazza Marconi, lato via della Foresta.

Si. Fino a tre anni gratis e possono fare il bagno nelle due  piscine loro riservate, da tre ai 12 anni pagano un biglietto ridotto. Bambini di età superiore a tre anni devono comunque essere accompagnati e seguiti da un adulto.  

Sono sconsigliate a pazienti con esiti di interventi cardiochirurgici-neoplasie-epilessia e comunque assenze epilettiche (piccolo male) -asma-broncopatia cronica ostruttiva- neoplasie.

Il nuovo centro termale comprende 4 piscine esterne e 3 interne , tutte collegate fra loro più la piscina coperta riservata ai bimbi.

Intorno al metro e trenta, ottanta centimetri la piscina bambini.
In totale la superficie delle vasche è di 536,57 metri quadrati; 119 metri quadri è lo specchio d’acqua delle vasche interne. La struttura si completa con ampi spazi a verde.
Ci sono appositi armadietti, che vengono azionati mediante un braccialetto elettronico (denominato transponder) consegnato all’ingresso utile anche per effettuare acquisti all’interno del complesso termale, ad esempio al bar.

Il piano vasche e le zone esterne sono arredate con sdraio, lettini, ombrelloni, tavoli, sedie e pufs liberamente usufrubili fino ad esaurimento; un lettino viene riservato al momento della prenotazione.

Si, si tratta di un bar che offre anche piatti freddi e caldi. Non è possibile portare cibi dall’esterno.

Si, tutte le vasche sono dotate di giochi d’acqua, idromassaggi con lettini, e 3 “colli di cigno” per i getti di acqua cervicali, sedute, botti e un “pozzo”, gioco d’acqua termale.
Trattandosi di uno stabilimento termale, l’assistenza medica è sempre garantita.

Tutto l’occorrente per la piscina, costume, ciabatte, telo, accappatoio e cuffia, nella hall sono in vendita i costumi, cuffie e ciabatte e sono a disposizione invece a noleggio gli accappatoi.

Si, la cuffia è obbligatoria per il bagno nelle piscine.  E’ necessario portare anche le ciabattine antiscivolo.  Cuffia e ciabatte si posso portare con sé oppure acquistare alla Cassa. Sono indispensabili  per grandi e bambini. 

Per maggiori informazioni visita la pagina del listino prezzi